Vi sarà forse capitato di sentir parlare dei “super cibi”, ma cosa sono e quali sono? Andiamo ad approfondire l’argomento, osservando un po’ più da vicino di cosa si tratta.
I super cibi sono ingredienti che presentano, contemporaneamente, diverse qualità altamente benefiche per l’organismo, il cui consumo è in grado di apportare enormi vantaggi al nostro corpo tali da permetterci di vivere a lungo e, soprattutto, in salute. Il super cibo che forse più di tutti, in anni recenti, è venuto alla ribalta, e che oggi è disponibile nei banchi di tutti i supermercati, è rappresentato dalle bacche di goji. Le bacche di goji, originariamente provenienti dalla regione himalayana e dalla Cina orientale, sono un frutto ricco di proteine complete, polisaccaridi immunostimolanti, betaina depurativa per il fegato, sesquiterpeni antietà, antiossidanti, oligoelementi, e diverse altre proprietà che le fanno considerare come una sorgente di giovinezza. Altro super cibo di provenienza orientale è il Tofu, ovvero il caglio di soia. Perfetto per una dieta vegetariana, è un’importante sorgente di proteine vegetali, ricco di aminoacidi essenziali e privo di colesterolo. Dall’America Latina abbiamo i fagioli neri: ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono anche molti sali minerali e oligominerali, perfetti per combattere il colesterolo. Dal mare non abbiamo solo il pesce ma anche le alghe marine: di qualsiasi tipo, sono fonte di iodio e di sali minerali in abbondanza, e contengono molte più proteine delle verdure di terra.

Quelle più usate in cucina sono l’alga kombu, l’alga hijiki, l’alga nori, l’alga dulse, l’agar agar, l’alga wakame. Ma senza voler andare troppo lontano o alla ricerca di ingredienti ricercati, ci sono
altri prodotti classificabili come “super cibi” che sono già comunemente presenti nella nostra dieta. Ad esempio, può sembrare il classico consiglio della nonna ma quando ci si sente “scarichi” nulla è meglio di consumare uova. In termini di apporto proteico, due uova hanno lo stesso effetto di 100 grammi di carne, oltre ad essere ricche di proteine di qualità e amminoacidi essenziali. Il latte di capra ha proprietà dietetico-nutrizionali migliori di quello del latte di mucca; infatti, è un latte ben tollerato e dall’alta digeribilità dei grassi. Dopo il latte di asina è quello più simile al latte materno, dunque ideale per i bambini.

L’aglio non rende semplicemente più saporite le ricette, ma garantisce grandi benefici all’organismo grazie alle sue proprietà terapeutiche che lo rendono un perfetto alleato del sistema immunitario, respiratorio, cardiovascolare e contro raffreddore e influenza. Non può mancare in questo elenco
il pesce, che è ricco di proteine e grassi insaturi ad alta concentrazione di omega 3, molto
utili per prevenire e curare le malattie cardiovascolari e alcune malattie infiammatorie. Tra le
specie più utilizzati in cucina ci sono i gamberetti, che sono ottimi per contenere le calorie in una
dieta salutare e perdere peso. Sono, inoltre, un potente antiossidante che protegge la pelle dall’invecchiamento precoce, oltre ad essere ottimi alla griglia o in padella.